Questo sito è destinato esclusivamente a professionisti che operano nel settore odontoiatrico.
Pierrel
GOCCLES EYES ON PREVENTION KIT PIERREL
€1.295,00 €1.500,00 IVA Esclusa
SKU 7004060
Disponibile normalmente in 6/10g
Aliquota IVA applicata: 22%
Il cancro orale rappresenta una sfida significativa nel campo della salute pubblica e della medicina. Nei Paesi occidentali costituisce dal 6% al 10% di tutti i tumori maligni, con un’incidenza particolarmente elevata in Italia dove rappresenta circa il 6% delle patologie maligne, più frequente nei maschi rispetto allefemmine.
Il 90% dei cancri della bocca sono carcinomi squamocellulari (OSCC, oral squamous cellcarcinoma) e la maggior parte dei casi si verifica in soggetti di età superiore ai 40 anni, con un’età media alla diagnosi di circa 60 anni.
Fattori di rischio significativi per il cancro orale includono: l’uso di tabacco, il consumo di alcolici el’associazione tra questi due fattori, che insieme costituiscono un rischio maggiore rispetto ai singoli fattoriisolati.
Altri fattori di rischio rilevanti sono le infezioni virali come l’HPV, la scarsa igiene orale, condizionidentali scadenti, traumi cronici alle mucose e una dieta scorretta.
Nonostante i progressi nelle strategie terapeutiche combinate (chirurgia, chemioterapia, radioterapia), lasopravvivenza complessiva dei pazienti aff etti da cancro orale è rimasta attorno al 50% negli ultimi anni, enon si è osservato un miglioramento significativo dello stadio della malattia riscontrata al momento della diagnosi.
IL TUMORE DEL CAVO ORALE
COS'E'
La presenza sulle mucose del cavo orale di una tumefazione persistente, di una macchia bianco rossastra che non si risolve oppure di una ferita che non si rimargina è un possibile segnale di allarme, perché potrebbe trattarsi della manifestazione di una lesione pre-tumorale o tumorale della bocca.
Il cavo orale comprende:
- L’anteriore della lingua, le gengive, la superficie interna delle guance e delle labbra
- La parte inferiore sotto la lingua della bocca (il pavimento orale), la parte superiore ossea della bocca (il palato duro)
- La zona situata posteriormente ai denti (il trigono retromolare)
CAUSE
Per tutti i tumori del cavo orale i principali e più comuni fattori di rischio sono:
- Il fumo di sigaretta, la masticazione di tabacco, il consumo di alcol.
- La trasmissione orale del papilloma virus HPV (elevata incidenza tra i giovani); scarsa igiene orale e cattiva alimentazione; cause genetiche.
- I traumi della superficie interna della bocca, come l’errato posizionamento di protesi dentarie.
PREVENZIONE
Gli odontoiatri dovrebbero prestare particolare attenzione alle lesioni della bocca in genere e a qualsiasi segno o sintomo sospetto del cavo orale, in particolare negli individui che consumano tabacco o assumono regolarmente alcol. I pazienti dovrebbero seguire le seguenti avvertenze:
- Non sottovalutare eventuali lesioni della bocca anche se piccole o indolori: noduli o indurimenti della mucosa, piccole ulcere, placche bianche o rosse o bianco-rossastre, specie se sanguinanti, escrescenze. attenzione anche a impedimenti a una corretta masticazione.
- Effettuare la visita odontoiatrica una o due volte l’anno, con maggiore frequenza per gli over 60 e per i soggetti che hanno avuto stili di vita a rischio.
- Adottare uno stile di vita salutare, non fumare, non consumare tabacco in alcuna forma e limitare l’alcol.
DIAGNOSI
Il cancro della bocca, se riconosciuto in fase precoce, può essere curato con successo, con elevate percentuali di guarigione. I ritardi diagnostici dipendono in genere da una sottovalutazione dei sintomi spesso dovuta a una conoscenza insufficiente di questo tumore, confuso con altre malattie più frequenti ma meno gravi (quali ascessi dentari o tumori benigni) oppure le sue manifestazioni non vengono riferite al medico in tempo utile. L’esame per individuare i tumori del cavo orale, in assenza di sintomi, dovrebbe essere:
- Ispezione a occhio nudo del cavo orale e palpazione della lingua e del pavimento della bocca.
- Seconda ispezione o screening del cavo orale con Goccles e l’ausilio di una luce fotopolimerizzante.
- Eventuali lesioni sospette della mucosa, se persistenti, dovranno essere sottoposta a biopsia.