Questo sito è destinato esclusivamente a professionisti che operano nel settore odontoiatrico.
Tecno-Gaz
Masterflux Smart Tecno-Gaz
€7.700,00 €7.890,00 IVA Esclusa
SKU 638890
Disponibile normalmente in 6/10g
Aliquota IVA applicata: 22%
Masterflux Smart.
Il primo. Al mondo.
Tecno Gaz s.p.a. leader nella sedazione da oltre 30 anni, ha sviluppato MasterFlux Smart, il primo sistema di sedazione cosciente elettronico con connettività avanzata IOT 100% Made in Tecno-Gaz.
Semplicità d’uso
POSSIBILITÀ DI CONSULTAZIONE VALORI D’UTILIZZO, ESPORTAZIONE USB
Lavorare in totale sicurezza
SICUREZZE MECCANICO-PNEUMATICHE E CONTROLLO ELETTRONICO DEI PARAMETRI DI EROGAZIONE
Profilazione utilizzatori e pazienti
DATI PAZIENTI, REGISTRAZIONE BASELINE. DATI USO MEDICI CLINICA
Semplice e intuitivo,
a portata di...touch!
Menu semplici e accessibili, studiati per la massima operatività. L’elevata possibilità di personalizzazione rende il sistema di controllo di TYGI 400evo estremamente flessibile e capace di adattarsi al modo di lavorare dell’operatore o ad evoluzioni nel flusso di lavoro.
Parametri erogazione
VISUALIZZAZIONE DEI PARAMETRI REGOLATI ELETTRONICAMENTE
Visualizzazione autonomia
FUNZIONE DI CALCOLO E VISUALIZZAZONE AUTONOMIA RESIDUA BOMBOLE IN MINUTI
Gestione gas esalati
OTTIMIZZAZIONE FLUSSO DI ASPIRAZIONE-SCARICO DEI GAS ESALATI (REGOLABILE)
Il primo dispositivo
per la sedazione IOT
MasterFlux SMART è un sofisticato progetto di ingegneria elettronica e meccanica con sistema di erogazione a proporzionatore. Il metodo elettronico rende possibile in maniera precisa la regolazione dei flussi semplicemente ruotando una manopola proporzionatrice. Un prodotto di alta precisione, affidabilissimo e di facile utilizzo, interconnesso in cloud per gestione dei dati (IOT).
Potete scegliere di collegarlo in cloud per gestione e consultazione dati dei flussi pazienti su server Tecno-Gaz, o in alternativa utilizzarlo autonomamente in modalità non connessa.
Controllo real time
Backup dati e statistiche
Accessibile ovunque
I 5 vantaggi del sistema Intelliflux
Il sistema Intelliflux permette di posizionare i tubi del circuito accoppiati sopra alla testa del paziente, sull’estremità destra o sinistra, consentendo all’odontoiatra di lavorare con la massima comodità sulla zona da trattare senza avere tubazioni d’intralcio.
Perfettamente adatto per lavorare a 4 mani. Giunto circuiti situato sopra la testa del paziente non crea ostacoli al trattamento… indicato per tutte le pratiche odontoiatriche con particolare attenzione alla chirurgia.
Il paziente sedato prova una piacevole esperienza respirando attraverso una mascherina che non lascia segni sul suo volto Il supporto frontale, la banda elastica ed il sistema di bloccaggio al poggiatesta del riunito garantiscono una perfetta stabilità.
Mascherine estremamente stabili grazie a corpo centrale rigido in policarbonato e al profilo in silicone morbido.
STABILIZZA ED EVITA DISPERSIONI.
La perfetta tenuta delle mascherine che si adattano a qualsiasi forma del viso consente un più veloce ed efficiente trattamento di sedazione cosciente. Corpo centrale rigido in policarbonato + profilo in silicone morbido per la massima tenuta e stabilità.
La tecnica costruttiva particolare delle mascherine Intelliflux consente di evitare dispersioni di gas in ambiente:
- Valvola di non ritorno
- Connettore adattivo per gli aspiratori del riunito
- Nuova membrana «respiro facile»
- Cuscinetto di silicone adattivo
INTELLIFLUX
Ergonomia
Perfetto adattamento alla superficie del viso e riduzione totale dei gas esalati in ambiente.
Semplicità
Tubi facili da montare con sistema antistrozzatura.
Comfort
Profilo siliconico adattivo per tutti i tipi di viso, non lascia il segno e garantisce grande comodità.
Sicurezza
Tale dispositivo permette di evitare la dispersione di gas in ambiente.
Igiene
Mascherine autoclavabili per la massima igiene.
Praticità
Lunghezza dei tubi sufficiente a non creare intralcio durante il lavoro a 4 mani.
Cosa si può sterilizzare?
VEDIAMO LE PARTI AUTOCLAVABILI DEL CIRCUITO INTELLIFLUX
Tecno-Gaz in qualità di leader europeo della sterilizzazione, rende note le buone pratiche sull'utilizzo delle mascherine al fine di prevenire le contaminazioni crociate, come raccomandato dalla normativa Europea: EN 13060, EN17665-1, EN556-1, classificazione di Spaulding. Spaulding definisce la criticità degli strumenti usati durante il trattamento odontoiatrico (critici, semicritici, non critici) in base all'uso ed alla possibilità di contatto con la pelle del paziente e/o gomma e tessuti.
In particolare è possibile strerilizzare:
- le mascherine in silicone (Latex free) e policarbonato a 134°C
- i tubi autoclavabili speciali (on demand) a 121°C o 134°C.
La fascia nucale e i tubi monuso, invece, vanno smaltiti dopo ogni utilizzo.
Mascherine in silicone
4 MASCHERINE IDONEE PER OGNI TIPO DI PAZIENTE
(BAMBINI ED ADULTI)
Mascherine con supporto frontale siliconico misura unica e profilo nasale in varie misure:
- Misura 1 - XS
- Misura 2 - S
- Misura 3 - M
- Misura 4 - L
Autoclavabili a 134°C. Minimo: 30 cicli.
Struttura delle mascherine
COMODE E FUNZIONALI IN OGNI SITUAZIONE
- Supporto area frontale del paziente.
- Uscita Gas con valvola di non ritorno.
- Entrata gas con valvola di non ritorno.
- Membrane morbide ed adattive per facilitare la respirazione.
- Corpo frontale rigido in policarbonato per massima tenuta con dispersione zero e sicurezza operatore.
Ricambi e accessori
Supporto frontale siliconico misura unica e profilo nasale in varie misure
AUTOCLAVABILE A 134°C. MINIMO: 30 CICLI
- Misura 1 - XS Art. No. 2ZMFA0050
- Misura 2 - S Art. No. 2ZMFA0051
- Misura 3 - M Art. No. 2ZMFA0052
- Misura 4 - L Art. No. 2ZMFA0054
Tubo circuito autoclavabile
AUTOCLAVABILE A 134°C. MINIMO: 30 CICLI
Lunghezza 1,5 metri Art. No. 3MEDT0018
Tubo circuito monouso
TUBO MONOUSO IN ROTOLO
Lunghezza 50 metri con divisori Art. No. 3MEDT0019
Perchè Intelliflux è diverso dagli altri circuiti sul mercato?
Difetti del circuito classico
- Difficile accesso al cavo orale con gli strumenti del professionista per i tubi che passano nella zona degli zigomi.
- La mascherina lascia il segno sul viso del paziente.
Difetti del circuito non invasivo
- Dispersione in ambiente e stabilità precaria per attacco con sostanza collosa.
- Materiale gommoso senza corpo centrale rigido, non evita distorsioni e perdita di tenuta.
- Sono monouso ed il costo per trattamento è elevato.