Questo sito è destinato esclusivamente a professionisti che operano nel settore odontoiatrico.
OsteoBiol
OsteoBiol GenOs 0,5GR Tecnoss
€61,00 €77,90 IVA Esclusa
SKU M1005FS
Disponibile normalmente in 6/10g
Aliquota IVA applicata: 4%
Caratteristiche
Naturale replica dell'osso autologo, Gen-Os® ne conserva le medesime strutture intime1 (matrice e porosità) ed è caratterizzato da una elevata osteoconduttività2. E' biocompatibile e biodisponibile, e come dimostrato dai test eseguiti secondo le norme ISO 10993 presso Eurofins Biolab. Gen-Os® viene gradualmente riassorbito e svolge azione di supporto alla neoformazione ossea contribuendo a preservare la forma dell'innesto originale e il suo volume (proprietà osteoconducente)3,4.
Inoltre, grazie al contenuto di collagene, il prodotto facilita la formazione del coagulo e la successiva invasione delle cellule riparatrici e rigenerative, favorendo la restitutio ad integrum del deficit osseo. Grazie alla sua marcata idofilia5, può fungere da carrier di medicamenti e farmaci specifici6.
Utilizzo
Gen-Os® deve sempre essere idratato e miscelato con TSV Gel, oppure con soluzione fisiologica o sangue per attivare la sua matrice collagenica aumentandone in tal modo l'adesività. Se necessario può inoltre essere miscelato con il farmaco prescelto per la chirurgia.
Indicazioni cliniche
Gen-Os®, una miscela di osso cortico spongioso suino, è stato il primo prodotto sviluppato con la biotecnologia innovativa Tecnoss® e, grazie al suo impiego universale, è tuttora il prodotto più richiesto dal mercato. Gen-Os® è stato utilizzato e documentato con successo per la preservazione della cresta alveolare7 in combinazione con membrane Evolution: l'applicazione di questo biomateriale limita significativamente la riduzione volumetrica della cresta alveolare che avverrebbe normalmente in seguito ad estrazione, permettendo il corretto posizionamento di un impianto nella seconda fase chirurgica8.
Gen-Os® è anche indicato per il rialzo di seno con accesso laterale4,9 e per la rigenerazione di deiscenze10, sempre in associazione con membrane Evolution. Recenti studi pubblicati dimostrano la sua efficacia anche nella rigenerazione parodontale di difetti infraossei profondi. Grazie al suo contenuto di collagene, una volta reidratato Gen-Os® diventa molto appiccicoso e idrofilo5: si combina pertanto molto bene con il sangue risulta molto stabile una volta applicato nel sito di innesto.
La composizione cortico-spongiosa consente un riassorbimento progressivo di tipo osteoclastico, con in parallelo un tasso molto simile di neo-formazione ossea2: queste proprietà uniche permettono una ottima preservazione del volume innestato, un osso neo-formato sano e vascolarizzato e infine, il successo nella riabilitazione implantare.
Vantaggi
Gen-Os® espande fino al 50% in volume dopo la idratazione con soluzione fisiologica: il collagene reidratato contenuto in ogni granulo aumenta sensibilmente la adesività del biomateriale.
Bibliografia
1 FIGUEIREDO M, HENRIQUES J, MARTINS G, GUERRA F, JUDAS F, FIGUEIREDO H PHYSICOCHEMICAL CHARACTERIZATION OF BIOMATERIALS COMMONLY USED IN DENTISTRY AS BONE SUBSTITUTES - COMPARISON WITH HUMAN BONE J BIOMED MATER RES B APPL BIOMATER, 2010 FEB; 92(2):409-19
2 NANNMARK U, SENNERBY L THE BONE TISSUE RESPONSES TO PREHYDRATED AND COLLAGENATED CORTICO-CANCELLOUS PORCINE BONE GRAFTS: A STUDY IN RABBIT MAXILLARY DEFECTS CLIN IMPLANT DENT RELAT RES, 2008 DEC;10(4):264-70. EPUB 2008 JAN 30
3 CRESPI R, CAPPARÈ P, ROMANOS GE, MARIANI E, BENASCIUTTI E, GHERLONE E CORTICOCANCELLOUS PORCINE BONE IN THE HEALING OF HUMAN EXTRACTION SOCKETS: COMBINING HISTOMORPHOMETRY WITH OSTEOBLAST GENE EXPRESSION PROFILES IN VIVO INT J ORAL MAXILLOFAC IMPLANTS, 2011 JUL-AUG; 26(4):866-72
4 CASSETTA M, PERROTTI V, CALASSO S, PIATTELLI A, SINJARI B, IEZZI G BONE FORMATION IN SINUS AUGMENTATION PROCEDURES USING AUTOLOGOUS BONE, PORCINE BONE, AND A 50 : 50 MIXTURE: A HUMAN CLINICAL AND HISTOLOGICAL EVALUATION AT 2 MONTHS CLIN ORAL IMPLANTS RES, 2014 MAY 26 EPUB AHEAD OF PRINT
5 FIGUEIREDO A, COIMBRA P, CABRITA A, GUERRA F, FIGUEIREDO M COMPARISON OF A XENOGENEIC AND AN ALLOPLASTIC MATERIAL USED IN DENTAL IMPLANTS IN TERMS OF PHYSICO-CHEMICAL CHARACTERISTICS AND IN VIVO INFLAMMATORY RESPONSE MATER SCI ENG C MATER BIOL APPL, 2013 AUG 1;33(6):3506-13
6 FISCHER KR, STAVROPOULOS A, CALVO GUIRADO JL, SCHNEIDER D, FICKL S INFLUENCE OF LOCAL ADMINISTRATION OF PAMIDRONATE ON EXTRACTION SOCKET HEALING - A HISTOMORPHOMETRIC PROOF-OF-PRINCIPLE PRE-CLINICAL IN VIVO EVALUATION CLIN ORAL IMPLANTS RES, 2014 SEP 15 EPUB AHEAD OF PRINT
7 FESTA VM, ADDABBO F, LAINO L, FEMIANO F, RULLO R PORCINE-DERIVED XENOGRAFT COMBINED WITH A SOFT CORTICAL MEMBRANE VERSUS EXTRACTION ALONE FOR IMPLANT SITE DEVELOPMENT: A CLINICAL STUDY IN HUMANS CLIN IMPLANT DENT RELAT RES, 2011 NOV 14, EPUB AHEAD OF PRINT
8 CARDAROPOLI D, CARDAROPOLI G PRESERVATION OF THE POSTEXTRACTION ALVEOLAR RIDGE: A CLINICAL AND HISTOLOGIC STUDY INT J PERIODONTICS RESTORATIVE DENT, 2008 OCT; 28(5):469-77
9 BARONE A, CRESPI R, NICOLI ALDINI N, FINI M, GIARDINO R, COVANI U MAXILLARY SINUS AUGMENTATION: HISTOLOGIC AND HISTOMORPHOMETRIC ANALYSIS INT J ORAL MAXILLOFAC IMPLANTS, 2005, 20: 519-525
10 BOTTINI LP, RICCI L, PIATTELLI A, PERROTTI V, IEZZI G BUCCO-LINGUAL CRESTAL BONE CHANGES AROUND IMPLANTS IMMEDIATELY PLACED IN FRESH SOCKETS IN ASSOCIATION OR NOT WITH PORCINE BONE: A NON-BLINDED RANDOMIZED CONTROLLED TRIAL IN HUMANS J PERIODONTOL, 2012 OCT 29, EPUB AHEAD OF PRINT